VINO
Il vino ha numerosi aspetti benefici per la salute dell’uomo grazie proprio ai polifenoli che contiene come gli antociani ed il resveratrolo. Infatti i polifenoli, presenti sia nelle piante che nei frutti, svolgono per un’azione difensiva contro gli agenti esterni come i batteri ed i virus. Ma le proprietà che hanno attirato principalmente l’attenzione dei mass media e dei ricercatori sui polifenoli è la loro azione antiossidante. Questo significa che sono in grado di ostacolare la formazione di radicali liberi e favorire i processi contro l’invecchiamento. I polifenoli si trovano in tutte le parti del grappolo d’uovo, in modo particolare nelle bucce, nei vinaccioli e nei raspi. In particolare, gli antociani e i flavonoli si trovano nelle bucce, mentre gli acidi fenolici sono soprattutto concentrati nella polpa. I tannini sono abbondanti nei vinaccioli e, in misura minore, nella buccia. Uno dei composti polifenolici più popolari per tutti gli appassionati del vino sono i tannini che provengono dalle parti solidi dell’uva (bucce, vinaccioli e raspi) e passano nel vino durante il processo di macerazione (per questo motivo la sua presenza è pressoché un’esclusiva dei vini rossi, meglio se invecchiati almeno un anno in botte).
Fonti: Pub Med

LONGEVITY FOOD MAP

LEGEND LONGEVITY S.F. PROTECTIVE S.F.










BUTTAFUOCO DOC - Cà Del Gè - 6 bottiglie
Vino rosso fermo, 50% Croatina 40% Barbera 10% Uva Rara e Vespolina
Rosso rubino pieno. Profumo intenso con sentori di spezie e sfumature di confetture di frutti di bosco. In bocca è pieno, di grande struttura e persistenza
Gradazione alcolica: 15% vol
Abbinamenti: Si adatta bene con selvaggina brasata e in umido, formaggi stagionati