OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
Omero lo chiamava "oro liquido" e nell'Odissea la dea Atena gliene regala un'ampolla per fargli acquisire forza e bellezza. Uno studio studio su 4000 donne ha dimostrato l'efficacia dell'olio extraverigne d'oliva nella riduzione della probabilità di tumore al seno. E' anche in grado di ridurre del 30% le malattie cardiovascolari, abbattendo il rischio di infarto, ictus, aterosclerosi e ipertensione. I polifenoli conenuti nell'olio sono in grado di apportare benefici sul cuore e sui vasi sanguigni. I valore nutritivo di acido oleico e acidi grassi polinsaturi omega 3 e 6 è ottimo.
Fonti: “La dieta Smart Food” Eliana Liotta
“Se il grasso cattivo può nuocere alla salute, quello buono può avere effetti stupefacenti. Chi spende qualche euro in più per un olio extravergine d'oliva spremuto a freddo, sta investendo in un balsamo per il cuore ed i vasi sanguigni”

PROTECTIVE FOOD MAP

LEGEND LONGEVITY S.F. PROTECTIVE S.F.










OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA BIO - Val Paradiso
Olio extravergine di oliva siciliano nei pressi della Valle dei Templi, Agrigento
Coltivare: Biancolilla
Mazzo: fruttato medio-delicato. Sentori di erbe aromatiche e di campo
Gusto: equilibrato, leggermente amaro e piccante
Aspetto: colore giallo dorato con riflessi verdognoli

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA I.G.P. SICILIA BIO - Val Paradiso
Cultivar: Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola
Profumo: Fruttato medio. Profumo deciso di foglie di ulivo,
pomodoro, carciofo ed erbe aromatiche
Sapore: Amaro e piccante equilibrati, piacevole sensazione di spezie
Aspetto: Colore verde dorato

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA DIODOROS - Val Paradiso
Provenienza Olive: Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento
Cultivar: Ulivi secolari saraceni
Raccolta: Ottobre
Sistema di raccolta: manuale
Profumo: Sentori di pomodoro acerbo, erbe, carciofo e mela verde
Sapore: giusto equilibrio amaro-piccante
Aspetto: Colore dorato con riflessi verdognoli