DISCHI VOLANTI O CIPOLLE DI GIARRATANA?

Da sempre il comune di Giarratana, in Sicilia, è noto per la produzione di cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi.
Dalla forma un poco schiacciata che ricorda un disco volante, con tunica di colore bianco brunastro, polpa bianca e dolce, ma pungente, complice del gusto particolare è la situazione ambientale in cui cresce all’interno dell’altopiano ibleo, tra vallate incastonate in rocce calcaree e un clima collinare.

La Cipolla di Giarratana ha dimensioni esorbitanti e un peso che può raggiungere i tre chili e mezzo. Ogni anno avviene una sorta di gara dove ciascun piccolo produttore porta con sé l’esemplare più mastodontico per tentare di sbaragliare i concorrenti.

La raccolta comincia a partire dalla fine di luglio e continua lungo tutto il mese di agosto. Dopo la raccolta si lasciano asciugare i bulbi in campo per una settimana e successivamente si conservano in luoghi asciutti e ventilati.

Per realizzare la confettura le cipolle sono mondate a mano, poi viene aggiunto zucchero e succo di limone, senza l’utilizzo di coloranti. Il risultato è una conserva delicata e gustosa, perfetta per accompagnare formaggi stagionati e bolliti di carne


Anche in questo caso si tratta di un presidio slow food.

 

Prova il ketchup bianco e altri prodotti di cipolla di Giarratana

Storia fantastica di un'eccellenza enogastronomica italiana.