IL MIELE DELL'APE PIÙ RARA
L’ape nera sicula è un presidio slow food e il suo miele è davvero eccezionale. Ci sono molte ragioni per cui le api nere siciliane si distinguono dalle altre. Il primo è proprio il colore: questa varietà ha infatti un addome scuro, un pelo giallastro e ali più piccole, a differenza della tipica ape giallo-nera, il tipo più comune in Italia. La differenza più importante rispetto al miele standard è l'elevato contenuto di polifenoli e antiossidanti. Ha popolato per anni la Sicilia e ha anche rischiato l'estinzione, fino a quando un professore dell'Università di Palermo ha trovato nella terra di un anziano apicoltore gli ultimi bugni (le scatole usate come alveari) delle api nere siciliane.
L'ape nera siciliana è un insetto molto docile e calmo, consente di eseguire le operazioni di estrazione del miele a mani nude. Rispetto agli altri tipi, queste api sono molto più resistenti alle temperature estreme, il risultato di centinaia di anni di acclimatazione in una terra così calda e apparentemente ostile. A differenza delle altre, queste api possono quindi produrre miele sia in inverno (è famosa per la produzione di rari mieli invernali come quelli di Carrubo, Nespolo e Mandorlo), sia in estate a più di 40 ° C, limiti di temperatura per le altre varietà .
In particolare, il miele millefiori dell'Isola Vulcano è il più raro di tutti perché sull'isola le api neri vivono in purezza senza la possibilità di incontrare le altre specie.
Assaggia ora il miele dell'ape nera
Storia fantastica di un'eccellenza enogastronomica italiana.